Attività di Batteria e Metallofoni didattici per principianti.
Obbiettivi generali: Sviluppare PERCEZIONE ritmica del 3/4.
Obbiettivi specifici: gestire una ritmica in 3/4 con Tom Charleston e Rullante. Usare il maneggio Dx Sx Sx. Saper accompagnare la melodia con Bells da Do a Sol in 3/4.
Fase di realizzazione
Suonare colpo di piatto sull’uno della pulsazione in 3/4.
Segue il marcare con Charleston tutti i quarti della battuta secondo l’alternanza delle mani Dx Sx Sx (RLL).
Su questo scheletro ritmico e di Stickings si sostituisce la prima nota con il Tom 3. In questo modo avremo 2 battute di 3/4 leggermente differenti tra loro. Quando poi si ripeterà la strofa si inserirà il rullante sempre di mano Dx sul battere della seconda battuta. Se fin qui è andato tutto bene, possiamo provare a inserire una nota di cassa sul battere della prima battuta che va a sostituire la nota del terzo Tom.
La conclusione è piuttosto ricca di note perché dopo la nota di cassa abbiamo il Charleston suonato semiaperto, poi una nota di secondo Tom che precede una nota di cassa e Crash e per finire un crescendo con il Charleston. Sono tante cose insieme, quindi suggerirei di iniziare a suonando rallentando le prime tre note sul Charleston e poi concludendo con cassa e charleston. quando questo fila via “liscio” aggiungerei dell’altro.
La sezione con i metallofoni prevede i resonator per la parte strumentale e i bells per le parti cantate. I resonator suonano note del valore dell’intera battuta d 3/4, mentre i bells suonano in quarti, solitamente primo e terzo movimento. Si suona da Do a Sol come estensione di note.
Commenti recenti