Ecco a voi l’attestato che premia l’allievo dopo un primo percorso musicale contraddistinto da struttura, obbiettivi, focus e sistemi di verifica. Con questo momento di festa si vuole sottolineare un primo passo nell’esperienza musicale del bambino/a.

Per ottenere questo riconoscimento serve aver completato il percorso che comprende questo repertorio:

  • Come il cuore
  • Tre, due, uno
  • Danza delle ore
  • Batti mano petto piedi
  • Minuetto
  • Suona rullante, tom1, tom 3 e cassa
  • Auld lang syne
  • A come amo
  • Patabodi
  • Soffia il vento
  • Gnam gnam gnam
  • Il grillo
  • La giacca di Ginger
  • Canto Do
  • Il primo gradino DO RE
  • DO RE MI
  • Vado avanti
  • In un coppo
  • Noi siam come
  • Filastrock
  • Ala mala
  • Danza Magica
  • Tikete
  • Pianissimo

Lo scopo di Crescere con la batteria 1 è di sviluppare/alimentare una musicalità Sonans, Cantans, Loquens e Videns (per citare Spaccazocchi). Questo percorso è facilitato da un gioco di traduzione della notazione grafico-iconica dei vari suoni. Inoltre è posta molta attenzione all’uso della coordinazione degli arti, cercando la gradualità e di creare percorsi per avviare ciascun arto (superiore e inferiore). Il suonare la batteria è arricchito dal suonare bodypercussion e metallofoni al fine di sviluppare/stimolare competenze diversificate e di poter avere ruoli diversi per stimolare l’energia del coopertive-learning.

Svolgimento dell’esame.

Al candidato è richiesto di suonare un brano a sua scelta e uno estratto a sorte dalla commissione.

Una seconda parte del test di verifica comprende la percezione dell’eartraining ritmico e melodico. Ecco alcuni video da cui si trae spunto per questa parte delle prova. Il candidato ne sceglie un paio a piacere. Il docente formulerà la prova in base ai brani richiesti.

  • Rhumba Fiddle diddle dee
  • Peter Peter Mangiazzucche
  • CANTO DO rullante e resonator bells
  • Flying man : Rabodaille
  • Danza Indiana Trap
  • Senti il ternario
  • Il binario muove in 2
  • POPCORN : M M FOR DRUMS
  • Tap Clap
  • quarti ottavi e sedicesimi
  • tempo 6:8 note do e sol con batteria
  • Note Do Mi Sol con batteria
  • Call & Response CASSA E RULLANTE
  • Call & Response (con pause)
  • CANTA E SUONA do re mi

La terza e ultima parte riguarda l’esecuzione dei rudimenti relativi al grade 1 (secondo il Trinity College London certificate) e sono i seguenti: colpi singoli, colpi doppi e paradiddle.

Questi possono essere suonati a se stanti oppure eseguiti accompagnandosi con un brano tratto dal libro “Essential Elements” (o simili). In alternativa si possono suonare con il brano “Rudimenti” che si trova nel mio canale YouTube.

Tutti i brani menzionati in questo articolo si trovano nel mio canale YouTube.

I docenti interessati a questo attestato possono scaricarlo dalla sezione pdf. Se il docente o l’allievo privatista desiderano la mia firma sull’attestato è necessario che mi inviino una registrazione video che attesti l’esame oppure ci si accorda per un collegamento on line.