Aladdin è un film del 2019 diretto da Guy Ritchie, che lo ha co-sceneggiato con John August. Prodotto dalla Walt Disney Pictures, è il remake live action dell’omonimo film d’animazione Disney del 1992, basato sul racconto de Le mille e una notte.[1] Il film vede come attori Will Smith, Mena Massoud, Naomi Scott, Marwan Kenzari, Navid Negahban, Nasim Pedrad e Billy Magnussen. La trama segue Aladdin, un giovane cerca-fortuna, mentre si innamora della principessa Jasmine, fa amicizia con un Genio che concede i tre desideri e combatte il malvagio stregone Jafar.
Nell’ottobre 2016 la Disney ha annunciato che Ritchie avrebbe diretto un rifacimento di Aladdin con attori in carne ed ossa. Smith è stato il primo membro del cast a partecipare, firmando per interpretare il Genio a luglio 2017, e Massoud e Scott sono stati confermati per i due ruoli principali nello stesso mese. Le riprese principali incominciarono a settembre ai Longcross Studios nel Surrey, in Inghilterra, e riprese anche nel deserto del Wadi Rum in Giordania, e durarono fino al gennaio 2018.
È stato distribuito in Italia il 22 maggio 2019, negli Stati Uniti il 24 maggio e ha incassato oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo, diventando il terzo film di maggior incasso del 2019. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che ha elogiato le performance di Massoud, Smith, e Scott, i costumi e lo spartito musicale, ma ha criticato la regia di Ritchie e gli effetti CGI.
La colonna sonora del film è stata composta da Alan Menken, già autore delle musiche del film d’animazione, con testi italiani adattati da Lorena Brancucci. La colonna sonora include canzoni dal film originale e una nuova canzone, Speechless (in italiano La mia voce), scritta da Menken e dal duo Pasek & Paul.
- Notti d’oriente – interpretata da Marco Manca e Roberto Fidecaro (La caverna delle meraviglie)
- La mia vera storia – interpretata da Manuel Meli con voci aggiuntive
- La mia voce – interpretata da Naomi Rivieccio
- Un amico come me – interpretata da Marco Manca
- Il Principe Alì – interpretata da Marco Manca con coro
- Il mondo è mio – interpretata da Manuel Meli e Naomi Rivieccio
Beauty and the Beast è un singolo dei cantanti statunitensi Ariana Grande e John Legend, pubblicato il 3 febbraio 2017 come unico estratto dalla colonna sonora La bella e la bestia.
Si tratta di una reinterpretazione di Beauty and the Beast di Angela Lansbury e rappresenta il tema principale del film del 2017 La bella e la bestia.[6]
Nel marzo 2017, Jennifer Thomas arrangiò una versione orchestrale della tema d’amore del film con il violoncellista Armen Ksajikian in concomitanza con l’uscita del film.
- Ariana Grande – voce
- John Legend – voce
- David Foster – produzione
- Ron Fair – produzione, arrangiamento
- Peter Mokran – missaggio
- Bernie Grundman – mastering
Bye Bye Bye è un singolo della boy band statunitense NSYNC, pubblicato il 17 gennaio 2000 come primo estratto dal loro quarto album No Strings Attached. Il singolo segna la rottura del gruppo con il loro manager Lou Pearlman e la loro casa discografica, la RCA.
Il brano è stato inserito nella colonna sonora del film di Britney Spears Crossroads – Le strade della vita, nel primo episodio della sesta stagione del telefilm Scrubs e nel film Deadpool & Wolverine.
La canzone ha ricevuto due nomination ai Grammy Awards, “disco dell’anno” e “miglior performance pop di un gruppo”.
Secondo l’autobiografia del critico musicale Simon Cowell I Don’t Mean to Be Rude, But… la canzone era stata inizialmente pensata per la boy band 5ive. Tuttavia, durante l’incisione il gruppo non apprezzò il pezzo e preferì non registrarlo.
Il video musicale, diretto da Wayne Isham, vede i componenti degli ‘N Sync nei panni di cinque marionette, mossi da una crudele burattinaia (Kim Smith).[10] La donna taglia per primi i fili di Fatone e Kirkpatrick, che fuggono via correndo su un treno. Dopo viene liberato Timberlake, che deve però fuggire dai suoi cani. Infine vengono tagliati i fili di Bass e Chasez, a cui invece spetta un pericoloso inseguimento automobilistico.
Can’t Stop the Feeling! è un singolo del cantautore statunitense Justin Timberlake, pubblicato il 6 maggio 2016 come unico estratto dalla colonna sonora Trolls del film d’animazione omonimo.
Trolls è un film d’animazione del 2016 diretto da Mike Mitchell e Walt Dohrn, basato sulle bambole Troll dolls ideate da Thomas Dam.
- 2017 – Premio Oscar
- Candidatura per la migliore canzone originale per Can’t Stop the Feeling!
Captain Tsubasa (キャプテン翼?, Kyaputen Tsubasa) è una serie televisiva anime tratta dal manga Capitan Tsubasa – Holly e Benji e reboot dell’anime del 1983 Holly e Benji – Due fuoriclasse. La serie è composta da due stagioni ed è stata trasmessa su TV Tokyo dal 2 aprile 2018 al 30 giugno 2024.
Tutta d’un fiato (fino al fischio finale)[1] è un singolo della cantante italiana Cristina D’Avena pubblicato il 20 dicembre 2019 da RTI Music.
Tutta d’un fiato (fino al fischio finale) è una canzone incisa da Cristina D’Avena e sigla italiana dell’anime Captain Tsubasa[2]. Questa è la terza canzone che l’artista canta per la serie di Capitan Tsubasa, dopo Che campioni Holly e Benji!!! e Holly e Benji Forever.
La sigla è stata scritta e composta dall’artista insieme a un trio di artisti molto noti anche a livello internazionale[2], il duo Merk & Kremont e Jacopo Ettorre. A distanza di 5 anni, il brano è il primo che l’artista incide con RTI dopo il passaggio a Warner Music.
Successivamente, la traccia è stata inserita nell’EP Nel cuore solo il calcio, uscito il 9 giugno 2021.Testi e musiche di Federico Mercuri, Giordano Cremona, Cristina D’Avena e Jacopo Ettorre; edizioni musicali Boing S.p.A./RTI – Reti Televisive Italiane S.p.A..
Produzione e formazione
[modifica | modifica wikitesto]
- Federico Mercuri, Giordano Cremona – tastiere, chitarre, cori e arrangiamento
- Giorgio de Petri, Luca Sparagino – chitarre
- Jacopo Ettorre – chitarre e cori
- Mattia Lappano – cori
- Antonio Nappo – Registrazione al QRecording Studio (MI) e al MerkandKremont Studio (MI)
- Cristian Milani – mixing
- Valeriano Chiaravalle – direzione musicale
Gli Stray Kids (스트레이 키즈?, Seuteurei KijeuLR, spesso abbreviato in SKZ) sono un gruppo musicale sudcoreano formatosi a Seul nel 2017 tramite l’omonimo reality show.
Il gruppo è formato dai membri: Bang Chan, Lee Know, Changbin, Hyunjin, Han, Felix, Seungmin, I.N.
Hanno esordito ufficialmente il 25 marzo 2018 con il loro album intitolato I Am Not e il video della traccia principale District 9.
Deadpool & Wolverine (Original Motion Picture Soundtrack) (noto anche come Deadpool & Wolverine: Van Jamz ) è la colonna sonora delfilm Marvel Studios Deadpool & Wolverine . È stato pubblicato dalla Hollywood Records il 24 luglio 2024, con un’uscita fisica il 26 luglio. [ 1 ] [ 2 ] Un albumseparato di colonne sonore , Deadpool & Wolverine (Original Score) , composto da Rob Simonsen , è stato pubblicato digitalmente il 24 luglio con un’edizione normale e una deluxe che include anche l’album della colonna sonora. [ 1 ] Il singolo del 1989 di Madonna ” Like A Prayer ” è ampiamente presente nel film, ma è escluso dall’uscita ufficiale della colonna sonora; un EP , intitolato Deadpool & Wolverine: Madonna’s “Like a Prayer” EP , è stato pubblicato dalla Warner Records il 9 agosto 2024.
Dragon Ball Z (ドラゴンボールZ?, Doragon Bōru Zetto), talvolta abbreviato in DBZ e trasmesso da Mediaset come What’s My Destiny Dragon Ball, è una serie televisiva anime prodotta da Toei Animation, per la regia di Daisuke Nishio, e tratta dal mangaDragon Ball di Akira Toriyama, riprendendone i volumi dal 17 al 42. Costituisce il sequel della serie televisiva Dragon Ball. È stato trasmesso in Giappone su Fuji TV dal 26 aprile 1989 al 31 gennaio 1996, per un totale di 291 episodi.[1]
Edizione italiana
[modifica | modifica wikitesto]
La serie arrivò in Italia grazie a Mediaset e fu trasmessa su Italia 1 nella cosiddetta fascia oraria del lunch time con il titolo What’s My Destiny Dragon Ball dal 26 aprile 2000 al 4 aprile 2001.
Inizialmente fu trasmessa con la cadenza di una puntata e mezzo al giorno dal lunedì al sabato, poi di una al giorno ad eccezione di sabato e domenica, e infine tutti i giorni tranne il sabato, con due puntate la domenica a partire dal 23 luglio (una delle quali includeva la prima trasformazione di Goku in Super Saiyan). Il primo blocco di 107 episodi fu portato a termine il 4 agosto 2000, dopodiché la serie andò in pausa per due settimane, sostituita dalle repliche delle prime puntate della prima serie. La trasmissione riprese il 21 agosto 2000, inizialmente con due episodi al giorno tutti i giorni fino all’inizio di settembre e successivamente, durante la trasmissione dell’arco degli androidi e di Cell, con una puntata al giorno dal lunedì al sabato e due la domenica. Infine, dall’autunno inoltrato, la trasmissione si stabilizzò con un episodio al giorno dal lunedì al venerdì fino al termine (tranne per alcune festività).
Durante la trasmissione nel 2000, in particolare nell’arco di Freezer (tra la primavera e il periodo estivo), la serie ebbe un grande successo in termini di auditel, divenendo in poco tempo l’anime di punta dell’emittente. La Rai pensò quindi di sfruttarne il successo trasmettendo su Rai 2 i film doppiati da Dynamic Italia, fino a quel momento distribuiti soltanto in VHS. Sempre nel periodo 2000-2001, Star Comics approfittò della crescente fama della serie per stampare nuove edizioni del manga.Le musiche di sottofondo sono state scritte da Shunsuke Kikuchi, noto compositore di sottofondi musicali per anime. Kikuchi compose circa 80 tracce appositamente per la serie animata, nella quale furono utilizzate però anche musiche provenienti dai 13 film di Dragon Ball Z (composte dallo stesso Kikuchi) e alcune che erano state originariamente create per la prima serie dell’anime. La maggior parte delle tracce audio in questione è stata raccolta in diversi album, successivamente distribuiti commercialmente.
Ghostbusters – Acchiappafantasmi (Ghostbusters) è un film del 1984 diretto e prodotto da Ivan Reitman.
Basandosi sulla sua passione per i fantasmi, Dan Aykroyd concepì il film come un progetto con lui e John Belushi come protagonisti, combattendo minacce soprannaturali durante i loro viaggi del tempo, ma il progetto fu ritenuto finanziariamente poco pratico e Belushi morì prematuramente nel 1982. Harold Ramis aiutò a riscrivere la sceneggiatura per rendere la storia più realistica e ambientarla a New York City. Ghostbusters è stato il primo film commedia a fare uso di effetti speciali costosi nonostante la Columbia Pictures, preoccupata per il suo budget relativamente alto di $ 25-30 milioni, non avesse molta fiducia nel suo potenziale successo al botteghino. Le riprese del film si sono svolte a New York e Los Angeles, da ottobre 1983 a gennaio 1984.
Della colonna sonora, il cui tema principale accompagnò l’intero franchise, sono state pubblicate tre edizioni, la prima in contemporanea con l’uscita del film, la seconda a distanza di 22 anni, e la terza in occasione del 35º anniversario dell’uscita del film:
- 1984 – “Ghostbusters” – Original Soundtrack Album (Arista Records);
- 2006 – “Ghostbusters” – Original Motion Picture Score (Varèse Sarabande);
- 2019 – “Ghostbusters” – Original Motion Picture Score (Sony Classical).
La prima edizione è stata pubblicata l’8 giugno 1984 e presenta 10 tracce di cui 7 sono canzoni, mentre la musica orchestrale è stata composta e diretta da Elmer Bernstein e distribuita, quasi nella sua interezza, solo il 16 marzo 2006, quando Varèse Sarabande ha pubblicato un’edizione di 39 tracce distribuita però in sole 3000 copie: la “Limited Collector’s Edition”, acquistabile solo tramite il sito di Sarabande, tanto che sul retro non è stampato alcun codice a barre, e la disponibilità è terminata il 24 maggio 2006, quando il titolo è andato esaurito. Inoltre questa è una pubblicazione le cui tracce non riflettono con precisione il lavoro di Bernstein così come lo si sente nel film, ma assomiglia di più a un “work in progress”. In occasione del 35º anniversario dell’uscita del film, il 7 giugno 2019 Sony Classical ha pubblicato un’edizione di 37 tracce simile a quella di Varèse Sarabande, ma che include qualche brano inedito. Per il 19 luglio è annunciata una pubblicazione anche in vinile. Prima di queste pubblicazioni esisteva solo una versione bootleg, pubblicata nel 1998 con numero di catalogo “LINCOLN 16.1809.65” e costituita da 22 tracce.
Ghostbusters è un singolo del cantante statunitense Ray Parker Jr., pubblicato nel maggio 1984. Il singolo è la colonna sonora del film Ghostbusters – Acchiappafantasmi, di Ivan Reitman, con protagonisti Bill Murray e Dan Aykroyd.
Il brano raggiunse la vetta della classifica Billboard Hot 100 l’11 agosto 1984 e vi rimase per tre settimane. Inoltre ha raggiunto la posizione numero due in Inghilterra.
Oceania (Moana) è un film d’animazione del 2016 diretto da Ron Clements e John Musker; prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
Il film è il 56º Classico Disney. Approdato nei cinema statunitensi il 23 novembre 2016,[1] mentre in Italia è uscito il 22 dicembre,[1] ha ottenuto consensi positivi, ricevendo numerose candidature, due agli Oscar 2017 per il miglior film d’animazione e miglior canzone.[2]
La trama, seppur originale, prende molta ispirazione dai miti polinesiani (in particolare dalle leggende sul semidio Maui). Insieme a Zootropolis ha segnato la settima volta che due classici Disney sono stati distribuiti nello stesso anno.[3]
Il titolo originale del film (Moana) è stato cambiato in alcuni paesi in Vaiana[4] o (come nella versione italiana) Oceania, per evitare riferimenti all’attrice pornografica Moana Pozzi, così come il nome della protagonista Vaiana Waialiki (Moana Waialiki).[5]
La colonna sonora del film è composta da Mark Mancina. Sull’onda del successo riscosso con il suo musical di BroadwayHamilton, Lin-Manuel Miranda viene incaricato di comporre le musiche per il film, assieme al musicista samoano Opetaia Foa’i.[16] La colonna sonora originale è stata distribuita dalla Walt Disney Records il 18 novembre 2016[17] mentre in italiano, con testi adattati da Lorena Brancucci, è uscita il 16 dicembre, con la partecipazione di Sergio Sylvestre e Rocco Hunt quali esecutori della canzone Prego, versione italiana di You’re Welcome (interpretata nella versione originale da Jordan Fisher e Lin-Manuel Miranda, e adattata in italiano da Rocco Hunt), presente nei titoli di coda del film.[18][19] Chiara Grispo interpreta le canzoni della protagonista Vaiana, mentre Luca Velletri e Daniele Vit cantano La strada di casa, versione italiana di We Know The Way.
Guarda “Oceania 2” al cinema ora. “Oceania 2” dei Walt Disney Animation Studios riunisce Moana e Maui tre anni dopo per un nuovo viaggio espansivo insieme a un equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto una chiamata inaspettata dai suoi antenati naviganti, Moana deve viaggiare verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e perdute da tempo per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. Diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller e prodotto da Christina Chen e Yvett Merino, “Oceania 2” presenta musiche dei vincitori del Grammy® Abigail Barlow ed Emily Bear, della candidata al Grammy Opetaia Foaʻi e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina. Iscriviti a DisneyMusicVEVO 🔔 per tutti gli ultimi video musicali Disney: / @disneymusicvevo
Trolls è un film d’animazione del 2016 diretto da Mike Mitchell e Walt Dohrn, basato sulle bambole Troll dolls ideate da Thomas Dam.
Encanto (Original Motion Picture Soundtrack) è la colonna sonora del film d’animazione Encanto, pubblicata il 19 novembre 2021 dalla Walt Disney Records.
Encanto è un film d’animazione del 2021 diretto da Byron Howard e Jared Bush.
La pellicola, 60º Classico Disney, ha ottenuto un notevole consenso internazionale, venendo premiata con l’Oscar al miglior film d’animazione, il Golden Globe per il miglior film d’animazione e il BAFTA al miglior film d’animazione nel 2022.
Nonostante un incasso globale modesto, dovuto al fatto di essere uscito nel corso della pandemia di COVID-19, il film ha ottenuto un enorme successo di pubblico dopo la sua distribuzione sulla piattaforma di streaming Disney+.[1] La sua colonna sonora ha raggiunto una diffusione virale[2] e la canzone We Don’t Talk About Bruno, in italiano Non si nomina Bruno, è diventata il brano con il maggior numero di settimane trascorse in cima alla classifica americana nella storia dei Walt Disney Animation Studios.[3]
Il film ha ottenuto il plauso della critica[4] e ha alimentato un ampio dibattito fra gli psicologi riguardo al suo modo brillante di trattare tematiche delicate quali il trauma generazionale, la salute mentale e la pressione delle aspettative sociali
Let It Go (nella versione in italiano All’alba sorgerò) è una canzone scritta da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez per la colonna sonora del film d’animazione Disney Frozen – Il regno di ghiaccio del 2013. Nella versione originale è cantata da Idina Menzel, mentre in quella italiana da Serena Autieri, nel ruolo della regina Elsa, quando quest’ultima lascia il regno quando la sua capacità di creare e controllare il ghiaccio viene scoperta dal popolo. Tra le montagne, lontana dagli sguardi sospettosi, Elsa si rende conto di non avere più bisogno di nascondere la sua abilità e si dichiara libera dalle limitazioni che ha dovuto sopportare sin dall’infanzia. Rallegrandosi di poter finalmente utilizzare i suoi poteri senza paura, manipola la neve e il ghiaccio per creare un magnifico castello in cui vivere.
Let It Go ha vinto l’Oscar alla migliore canzone ai premi Oscar 2014, dove è stata eseguita live dalla Menzel.[10][11] È la prima canzone da un musical animato Disney a entrare nella Top 10 della Billboard Hot 100 dal 1995, quando Colors of the Wind di Vanessa L. Williams da Pocahontas raggiunse il quarto posto della classifica. Il 6 dicembre 2013, Walt Disney Animation Studios pubblicò su YouTube la sequenza di Let It Go vista nel film, che ha raggiunto il 16 febbraio 2017 un miliardo di visualizzazioni.[12] Il brano ha venduto circa 15 milioni di copie in tutto il mondo, diventando il singolo più venduto proveniente da un film d’animazione.
Troppo cattivi (The Bad Guys) è un film del 2022 diretto da Pierre Perifel.
Prodotto da DreamWorks Animation e Scholastic, è basata sull’omonima serie di libri dello scrittore australiano Aaron Blabey.
Commenti recenti