Questa serie di video Music Moves for Drums applica la teoria dell’apprendimento musicale di Edwin E. Gordon all’avviamento dello strumento. Questo con qualche libertà per quanto riguarda l’uso delle parole per sillabare le frasi che è più “Orf” come approccio. Prendo spunto da qualche riga dell’introduzione scritta da Elena Papini nel suo libro Music Moves for Piano ( ve lo raccomando): Teoria dell’apprendimento musicale e audition sono due concetti sinonimi. Il termine audition significa sentire internamente la musica e comprenderla, sia quando il suono è presente fisicamente sia quando non lo è. Chi studia musica dovrebbe imparare e utilizzare l’audition perchè la musica è allo stesso tempo un’arte uditiva ed esecutiva. L’ audition è fondamentale per lo sviluppo di una piena alfabetizzazione musicale. L’orecchio e la mente devono essere musicalmente allenati prima che gli occhi comincino a leggere la notazione musicale e l’orecchio sia in grado di comprendere la musica mentre ascolta. Tutti hanno in sè il potenziale per imparare la musica. (Homo musicus vedi Spaccazocchi). Si tratta dell’attitudine musicale ed è il risultato dell’unione fra il potenziale innato e l’influenza dell’ambiente in cui vive. Ciò vuol dire che l’esposizione precoce del bambino all’ascolto di musiche appropriate ( !!!) al canto melodico e ritmico e a pattern ritmici e tonali influisce significativamente sulla sua attitudine musicale”(e non solo).
Commenti recenti