Attività di Batteria e Metallofoni didattici per principianti.
Obbiettivi generali: Sviluppare coordinazione tra MANI E PIEDI. Percepire la pulsazione e esprimerla in quarti (semiminima) e ottavi (crome). Utilizzo del portamento “Even Eight” e del portamento “Swing”
Obbiettivi specifici: Saper orchestrare l’alternanza delle mani in quarti e ottavi tra rullante e Toms. . Gestire LA TECNICA DEL MULTIPLE BOUNCE CON RULLANTE E CON TERZO TOM. Uso della mano forte per accompagnare in quarti su Charleston o piatto Ride. Passare da accompagnamento su piatto Ride a Charleston con mano sinistra che suona colpo sul bordo del rullante.
Fase di realizzazione
La prima parte del brano prevede l’uso di rullante, casa e crash con andamento in quarti: far esercitare l’allievo fino a quando non ha ben assimilato la geografia dei movimenti sul set e la ritmica. Potrebbe essere utile rimandare l’uso del multiple bounce sul terzo tom in quanto rimane più faticosa tecnicamente.
Esercitarsi around the kit in quarti e ottavi come dimostrato sul video di riferimento.
La seconda parte ha portamento swing, cosa che da subito è difficile che i bambini percepiscano. Bisogna dargli tempo.
Spiegare al bambino che per iniziare può suonare la cassa da sola e poi rullante con il piatto ride. In secondo step aggiungere la nota di piatto con la cassa. Infine aggiungere, quando vedete che il bambino è pronto, la nota di Charleston suonata con il piede. magari questi gradini di difficoltà non servono in ogni situazione però è meglio tenerli presenti. Capita a volte che l’allievo sembri aver capito tutto in modo rapido poi si perde “i pezzi” e bisogna ricominciare a spiegare da capo in modo più semplice.
La parte dedicata ai metallofoni didattici a colpo d’occhio può sembrare molto complicata perchè offre un testo lungo e molto colorato. In verità basta dare poche e semplici istruzioni per usare la memoria musicale e sganciarsi dallo spartito non convenzionale. Prima di tutto bisogna informare l’allievo che serve suonare con i resonator un introduzione composta da due colpi per nota musicale che poi andrà ripetuta con campanelle quando cantano i bambini. Poi c’ è la parte in cui si suona una nota da DO a FA CON RESONATOR e poi ripetuta con bells; la stessa cosa da FA a DO.
Nella parte Swing si ripete sempre la stessa frase: è bene sapere che inizia sul secondo movimento e che conviene utilizzare per le prime due note la stessa bacchetta. La frase si sviluppa su un ciclo ritmici di 3 su 4 per 5 volte.
Es: Pausa – Do re fa Do re fa Do re fa Do re fa Do re fa -Mi
Commenti recenti