Attività di Batteria e Metallofoni didattici per principianti.

Obbiettivi generali: Sviluppare coordinazione tra mani e piedi. SVILUPPARE UN RITMO PARTENDO DA COORDINAZIONE DEI PIEDI. Utilizzare 2 note ritmicamente sempre uguali per muoversi diatonicamente sui metallofoni.

Obbiettivi specifici: Saper orchestrare l’alternanza delle mani in quarti e ottavi tra rullante e Toms. . Gestire LA TECNICA DEL MULTIPLE BOUNCE CON RULLANTE E CON TERZO TOM. Uso della mano forte per accompagnare in quarti su Charleston o piatto Ride. Passare da accompagnamento su piatto Ride a Charleston con mano sinistra che suona colpo sul bordo del rullante.

Fase di realizzazione

Esercitarsi a suonare due note consecutivamente con la cassa. Potrebbe servire spiegare come tenere il piede sul pedale, e poi verificare se l’allievo usa dei movimenti non utili come il tener alzato il piede da terra oppure tenerlo costantemente in tensione contro il pedale.

Dopo questa parte di tecnica dei piedi basterà aggiungere una nota di rullante insieme alla nota di charleston suonata con piede sinistro. A volte è utile l’idea di passeggiare per muoversi in modo coordinato tra mani e piede. Qualche volta funziona.

L’accompagnamento prosegue con un rudimento molto interessante che si chiama “Inverted Double Stroke Roll”, rullo a colpi doppi invertiti (in italiano “suona” male): RLLR RLLR. Questa alternanza delle mani ha un accento da suonare sulla nota in battere. Chiaramente tutto questo non viene spiegato al bambino, a meno che non sia già un ragazzino pronto per questo tipo d’informazioni.

La parte riservata ai metallofoni è composta da tre righe: la prima con note e le sucessive con testo dove si ripetono le stesse note della prima riga, Questo significa che quando si è imparata la prima riga basterà ripeterla altre due volte.